Teatro Romano

Da DPCServizi | Mer, 11/26/2025 - 18:36
Il complesso Teatro-portico di età romana (I secolo a.C.) si estendeva su un’area di circa 60x70 metri, lungo il lato nord della via Appia, nell’odierno centro storico. Riscoperto a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fu scavato a partire dagli anni ‘50. Sono oggi visibili gli ingressi, la scena e la cavea, quasi del tutto conservata: doveva ospitare circa 3000 spettatori ed essere decorato da affreschi e marmi pregiati provenienti da tutto il Mediterraneo.

Torre degli Acso

Da DPCServizi | Mer, 11/26/2025 - 18:30
La casa-torre deve la sua denominazione odierna alla piccola iscrizione presente sulla facciata che menziona il suo proprietario: Gregorius De Acso. La costruzione risale al XII-XIII secolo e, similmente al “Castello Frangipane” presenta una caratteristica pianta poligonale tendente al triangolare.

Tempio di Giove

Da DPCServizi | Mer, 11/26/2025 - 18:04
L’altura calcarea a picco sul mare detto Monte Sant’Angelo ospita ancora oggi i resti del c.d. Tempio di Giove Anxur: si tratta in realtà di un complesso più ampio, un santuario con diverse aree di culto e almeno due templi su terrazze monumentali ad arcate, edificate tra il II e il I secolo a.C. In età medievale parte del complesso fu riutilizzato e ristrutturato per l’installazione di un monastero.

Porta Romana

Da DPCServizi | Mer, 11/26/2025 - 17:58
La “nuova” Porta Romana fu costruita su progetto di Gaetano Rappini nel 1780, in occasione della prima visita di Pio VI ai lavori di bonifica, a sostituzione dell’antica Porta (Porta Maggio). Essa inglobò l’Arco di San Gregorio e la torre di età romana, cingendo da Nord-ovest il Borgo Cipollata, così riunito alla città.

Piazza Santa Domitilla

Da DPCServizi | Mer, 11/26/2025 - 17:48
La piazza, che porta il nome della Santa cui erano dedicati un piccolo monastero e una chiesa oggi non più esistenti, fu realizzata mediante demolizioni e ricostruzioni tra il Settecento e l’Ottocento. Oggi vi si possono osservare una fontana in bronzo degli inizi del '900, alcuni reperti di età medievale murati nelle mura tardo-antiche, e la facciata principale del Palazzo della Bonificazione Pontina.

Museo Civico

Da DPCServizi | Mer, 11/26/2025 - 17:43
Il Museo Civico fondato nel 1894 dallo studioso locale Pio Capponi è oggi articolato in diverse sedi: Torre Frumentaria, Palazzo della Bonificazione Pontina e Favisse, e conserva al suo interno numerosi reperti, in particolare di epoca romana provenienti dalla città e dal suo territorio.

Foro Emiliano

Da DPCServizi | Mer, 11/26/2025 - 17:38
La piazza dell’antico foro romano, attraversato a nord dalla via Appia, deve la sua denominazione moderna all’iscrizione menzionante il personaggio che ne curò la pavimentazione in lastre di calcare nel I secolo a.C.: Aulo Emilio. Oggi su quest’area, che ha conservato l’originaria funzione di centro civile e religioso della città, affacciano edifici di ogni epoca: romana, medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.